×
BROWSE THE LATEST VIDEOS
Quella di Luigi Guarnieri è una storia che parte da lontano. Affonda le radici nel parmense, la terra del nonno Agide, prosegue col papà Luigi e racconta di una commistione di tradizioni: quella emiliana e quella veneta. Nel suo “Allevamento Master”, Luigi ha mantenuto la rigorosa tradizione tramandata da generazioni, rendendola ancora più forte e moderna grazie all’attenzione per il benessere dei suoi animali e alla sostenibilità ambientale. Lo spaccio “Casa Guarnieri” di Carmignano di Brenta (a Padova, all’ingresso della frazione di Spessa) è un punto di riferimento per i clienti, che possono trovare però anche i suoi prodotti nei mercati che si svolgono settimanalmente a Caselle di Selvazzano, Padova, Rubano, Noventana e Tencarola. Quando amore, professionalità e passione si fondono, il risultato è l’eccellenza.
Immerso tra i colori e i profumi del Parco Nazionale del Pollino, troviamo il Parco della Lavanda, un’incantevole distesa che riempie gli occhi di straordinaria bellezza. Insieme a Selene, la titolare, vi raccontiamo la storia di tanta profumata bellezza.
Le api ronzano vicino ai fiori e questa volta ci siamo posati sulle patate. Non solo patate nella Voilà Boutique di Stefano Adamo, ad Alliste in Puglia. Voilà è l’anagramma di oliva, infatti, Stefano è produttore di olio, patate, gin e persino vodka. Un simpatico, quanto deciso, imprenditore che coniuga marketing e produzione artigianale. Come fa? Ora lo scopriremo.
La decorazione degli interni di un’abitazione è importante quando vogliamo realizzare quell’ambiente che garantisce il comfort desiderato. Diventa fondamentale personalizzare le stanze con un’adeguata scelta della tipologia di decorazione. C’è quel famoso apporto personale che conferisce la particolarità distintiva all’abitazione, evidenziando la personalità della persona che abita quella casa. Non può sfuggire nemmeno quel minimo dettaglio durante l’arredamento e anche la scelta di una cornice di un quadro può determinare la differenza. Daniela Argenti è specializzata nelle decorazioni e nelle realizzazioni di oggetti pensati proprio per la casa, al fine di arricchire e personalizzare un’abitazione. Con la capacità delle sue creazioni artigianali riesce ad ascoltare le esigenze del cliente per pensare e creare la tipologia adeguata dell’oggetto o addirittura della decorazione adatta.
Virginia è un’artigiana di Montopoli Val D’Arno, in provincia di Pisa, che ha scoperto un potere dentro la cera e nel suo negozio è circondata da candele, profumatori e dall’abbraccio tra questo mondo e il mondo del legno, lavorato dal suo fidanzato Simone. Ma Euphoria Artigiana non è solo questo.
Situata nel cuore del centro storico di Fabriano, città creativa UNESCO, la bottega del Maestro Artigiano Sandro Tiberi apre le porte al mondo della carta. Una bottega dove si respira tutta la passione, l’impegno e la tradizione di un mestiere che affonda le sue radici nella storia del nostro paese. Ce lo racconta proprio Sandro, fondatore dell’attività, che qui lavora insieme a sua moglie Gilvana Maria Da Silva.
La bottega artigiana di Lamberto e Duccio Banchi si trova nel territorio dell’Oltrarno fiorentino, nella trafficata via de’ Serragli. Padre e figlio portano avanti una tradizione familiare dalla lunga storia e dalle salde radici nel territorio più autentico del capoluogo toscano. Realizzano bronzi per mobili e porte, riproduzioni artistiche, restauri di bronzi antichi e cornici per foto; queste ultime rappresentano un “classico” della bottega che è stata portata avanti dal signor Lamberto Banchi, ma che prima è appartenuta al suo maestro. Oggi l’attività è perlopiù gestita dal figlio Duccio, che si è posto con passione sulle orme del padre.
L’azienda agricola Volzone “Mulsum” nasce sulle pendici dell’Etna 19 anni fa, inizialmente come allevamento di capre girgentane. Poi, con il tempo, arriva l’idea di abbandonare questo settore per dedicarsi al vino: è così che lentamente si avvia una coltivazione di nerello mascalese e nerello cappuccio, vitigni originari dell’area di Trecastagni, in provincia di Catania. Accanto all’agricoltura, prende vita anche un allevamento, stavolta di api.
Ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, tra l’aria fresca dei monti e la brezza marina dello Ionio, nasce a Frascineto in provincia di Cosenza l’azienda vitivinicola Rizzo. Per voi abbiamo incontrato Francesco, un giovane che con coraggio, passione e dedizione ha scelto di coltivare vitigni autoctoni e antichissimi e di portare avanti così le radici familiari, realizzando il vino più raro della Calabria.
Esiste un luogo, tra i colli tortonesi, dove l’amore per la coltivazione della vite si unisce all’allevamento etico e alla pratica dello Shiatsu. Stiamo parlando dell’Oasi di Mastarone, “casa” della società agricola Il Vino e Le Rose, che, oltre a produrre vini e carne di alta qualità, offre ospitalità nel suo bed and breakfast, dove talvolta organizza anche eventi. Il tutto è immerso nel tranquillo contesto rurale di Momperone, un piccolo paese in provincia di Alessandria.
SoleLuna è una piccola realtà biologica e dall’attenzione verso la natura e dalla cura dei campi escono prodotti che sanno di genuino: dalle verdure, alle composizioni a base di verdure, all’olio, alla farina e da qualche anno anche al miele. È un mondo tutto da scoprire, che vive con meccanismi suoi, con cicli di vita che si ripetono di anno in anno e che Ilaria oggi ci ha provato a spiegare.
Colori e decorazioni sono i protagonisti dello studio Cromaticamente di Antonio Malleo e Licia Rossi, specializzato nelle decorazioni pittoriche murali come Trompe l'oeil, pittura di genere, copie d'arte, rifacimenti, copie dall'antico, finiture, lampade e paralumi artistici, collane e complementi d'arredo, quadri e pannelli decorativi, paraventi.
Passeggiando nel quartiere di San Frediano, salta all’occhio un piccolo negozio dal nome curioso: Nokike. La proprietaria è l’artigiana Herika Signorino che, innamorata della Toscana, si è trasferita da una grande città al piccolo quartiere fiorentino a soli ventuno anni.
Se questo titolo vi suona pretenzioso, vuol dire che non avete mai visto un bouquet firmato Faieta Fiori. Ogni struttura, realizzata con materiali ricercati e seguendo schemi di perfetta armonia, è una tela perfetta su cui vengono sistemati fiori di ogni specie e colore per infine comporre un capolavoro di profumata eleganza.
La bottega di Ginevra Gemmi sorge in via della Chiesa a Firenze, la strada dove lei stessa è nata. Ginevra è solare, il suo laboratorio accogliente; il bulldog francese Frida riposa in un angolo e sulle mensole più alte sono posizionati tutti i suoi “feticci”, oggetti naturali ai quali l’orafa si ispira per realizzare le sue creazioni.
L’azienda agricola Rasicci ha una storia ormai più che centenaria: è stata fondata nel 1918 da Pietro Rasicci, ex emigrante che dopo quindici anni di lavoro in America ha deciso di tornare in Abruzzo per dedicarsi alla coltivazione della vite. Da allora l’azienda è passata di mano in mano, ma sempre rimanendo in famiglia: prima l’ha guidata Americo, figlio di Pietro, e poi dal 2003 se ne occupano i più giovani Emanuele e Pietro.
Nel cuore del centro storico di Napoli, c’è il laboratorio di ceramica “Mac” in cui Marina e Antimo creano manufatti coloratissimi, lavorano il tornio e collaborano con altri artigiani per tenere vivi gli aspetti più antichi di questa professione.
L’Orto di Alberico è in via di Fioranello 34, nella periferia a Sud di Roma, completamente immerso nella natura, mentre l’accogliente casale permette di vivere un’esperienza originale in un luogo suggestivo. Il cuoco è ispirato alla natura quando prepara i suoi piatti e il risultato si trasforma in una vera e propria esplosione di colori, profumi, sapori. Gli ingredienti biologici insieme alle tradizioni degli antichi saperi sono bene inseriti nel luogo, dove è possibile mangiare cibo sano e biologico accompagnato da ottimi vini pregiati come L’Alberico e le altre etichette della Tenuta.
A Firenze, in via del Leone, alle spalle di Palazzo Vecchio, vive la piccolissima bottega di Jamie Marie Lazzara. La liutaia americana, di origini italiane, ha studiato in Italia fin da giovanissima, prima come restauratrice a Firenze, imparando le tecniche di lavorazione dei materiali, e poi presso la nota scuola di liuteria di Cremona.
Ci troviamo a Torre San Giovanni, frazione di Ugento, molto conosciuta per le spiagge. In questo piccolo angolo di paradiso abbiamo incontrato Emanuele De Gaetani, titolare prima di un ristorante, “Lo scoglio di Pirro”, e adesso anche del liquorificio Essentiae del Salento. Un uomo scrupoloso e metodico, attento e preciso che ci ha voluto raccontare i suoi segreti.
L’artigianato in Campania è uno dei vanti della regione. A Cava de’ Tirreni, a pochi passi da quella perla conosciuta in tutto il mondo che è la Costiera Amalfitana, nasce un laboratorio che effonde arte appena si varca la porta del laboratorio. Ad accoglierci c’è Pierfrancesco Solimene, proprietario di Solimene Art, il quale sta portando avanti la passione per l’arte che è una vera e propria tradizione di famiglia.
Simona Ullo è una giovane signora nata in Sicilia, veronese d’adozione, per amore. Simona è una persona che non si è spaventata davanti al grande capitolo della vita intitolato “La ricerca della felicità” e ha saputo dire “no” a un percorso certo e segnato – la carriera di ricercatrice universitaria – per inseguire il suo sogno personale: diventare una tutor specializzata nell’insegnamento del cucito sartoriale.
Mauro Donegà è il titolare del laboratorio “Ceramica Keradon” che si trova nel Comune di Policastro Bussentino. Negli anni, nel suo laboratorio è stata ampliata la produzione di oggetti in ceramica che si ispira alla natura marina dato che l’attività si trova in una località di mare e, ad oggi, vengono realizzati complementi d’arredo e stoviglieria. La moglie si occupa della decorazione, mentre lui realizza la prima fase di foggiatura del vasellame, ed entrambi le fasi vengono realizzate a mano.
Dopo l’esperienza nell’ambito della grafica pubblicitaria e della pittura murale, Gabriella Gaeta decide di dedicarsi a tempo pieno all’espressione delle proprie idee. Il negozio Ars Decorating, nel cuore dell’Oltrarno fiorentino, è un piccolo mondo in bilico tra tradizione ed esotismo, tra dipinti, cartoline e stampe d’artista, antiquariato e gioielli.
Pane artigianale da preparare seguendo la tradizione, con ingredienti semplici e naturali, senza dimenticare di accendere la fantasia per realizzare prelibati dolci di ogni genere. È motivato e determinato lo staff del Forno Artigianale La Macina, a Poggio Mirteto, nel cuore della Sabina, a due passi da Roma.
Cairano è un borgo dell’Irpinia d’Oriente che sorge sul versante concavo di una rupe dalla forma molto caratteristica. Da lontano, sembra un’onda verde pronta ad infrangersi contro le nuvole. Ad invertire la tendenza, investendo in un’impresa di qualità, ci hanno pensato Francescantonio Colicchio e Francesco Cataldo, rispettivamente mastro birraio e responsabile commerciale e logistica del microbirrificio artigianale Skapte.
Entrare nella bottega di Lidia, a Lastra a Signa, è un po' come entrare in un mondo magico dove da ogni angolo spuntano occhi che raccontano qualcosa. Sono le orecchie di un elefante, il vestito a fiori di una bambola, le ali di una cicogna, il naso di una pecora. Il filo sempre attaccato alla macchina da cucire.
Zagara Milano è un angolo di tradizione siciliana nel cuore di Milano, a due passi dal centro, pensata e ideata per soddisfare le esigenze di tutti coloro che hanno la Sicilia nel cuore. Parlando con la titolare dell’attività, la signora Stefania Quagliata, capiamo subito quanto ricca e variegata sia l’atmosfera di questa meravigliosa bottega.
Si respira il profumo dei boschi, entrando nel laboratorio “Legno e Resina” di Davide Samadelli. Attualmente la sua azienda è situata all’interno di un capannone vicino a Castel d’Azzano, nell’immediata provincia di Verona sud.
Incontriamo Davide Febo in una bella giornata di sole e prima di parlare di sé o del vino che produce, ci mostra orgoglioso le terre che un tempo erano del nonno e che oggi, con l’aiuto del padre, continua a coltivare con dedizione, studio e molta umiltà.
Quella creata da Fiorella Carone e Gabriele Giustiniani con la figlia Giulia è ben più che una famiglia: è una solida attività che spazia a trecentosessanta gradi nel mondo della ceramica. Il laboratorio di via Bruno Buozzi, nel centro di Genzano di Roma, è stato creato da Fiorella e Gabriele più di venticinque anni fa non smette di essere una creatura in evoluzione. Poco lontano dal piccolissimo spazio storico sta infatti nascendo un nuovo, grande negozio-laboratorio che Gabriele sta ristrutturando e allestendo con le proprie mani; nel frattempo, Giulia si prepara a raccogliere il testimone dei genitori, rilanciando l’attività anche sotto il segno della tecnologia.
Uno spazio minuscolo, ma che scalda il cuore e rallegra il palato. I Cioccolatini di Gio è un piccolo tesoro nascosto dietro via Trento a Brescia, a pochi passi dal centro cittadino. Dentro Giovanna Fonda, creatrice del marchio e di tutto ciò che di commestibile si trova nel suo negozio-laboratorio, realizza - rigorosamente a mano - cioccolatini e creazioni di cioccolato, marmellate e composte.
Quella di Non solo luce è una storia di creatività e rinascita dopo - anzi, durante - il difficile periodo della pandemia da Covid-19. Una storia che ha preso forma in uno spazio di appena venti metri quadri incastonato nel bel quartiere di Borgo Trento a Brescia: qui Cristian e Simona creano lampade personalizzate a partire da barattoli di vetro e materiali di riciclo.
Piazzetta Bruno Boni è un piccolo salotto nascosto nel cuore di Brescia. Proprio qui si trova Leise Shoes, atelier in cui nascono calzature artigianali, personalizzate e senza tempo. Nello spazio elegante del negozio Romina Brocchetti, ideatrice del marchio e titolare, accompagna i clienti nella definizione della calzatura perfetta per le loro esigenze.
Nadia Bonamici è la fondatrice e ideatrice del brand Nuno Milano che si trova in zona Bovisa a Milano. Nadia nel suo showroom-laboratorio plasma con le sue stesse mani il nunofeltro che poi utilizza per creare pezzi di abbigliamento e accessori moda unici nel loro genere. Una storia di lana, seta e fibre naturali, che insieme all’acqua e al sapone diventano stoffe dalle quali nascono opere d’arte e poesie da indossare. Unici, meravigliosi, naturali e soprattutto riciclabili. Sono tessuti che raccontano storie, emozioni, colori e desideri di chi poi li indosserà.
È nel 2015 che Monica Neri, titolare della ditta Legù, decide di dare vita a un progetto basato su anni di studio, creatività e passione. Mettendo a frutto il suo percorso di studi, approfondisce il mondo dei legumi e decide di sperimentare, cercando di portare nelle tavole degli italiani questo ingrediente in maniera innovativa. L’obiettivo di Legù è, infatti, quello di diffondere un cibo sano, gustoso e semplice da preparare, oltre che naturale e rispettoso dell’ambiente.
Immerso tra i colori e i profumi del Parco Nazionale del Pollino, troviamo il Parco della Lavanda, un’incantevole distesa che riempie gli occhi di straordinaria bellezza. Insieme a Selene, la titolare, vi raccontiamo la storia di tanta profumata bellezza.
Le api ronzano vicino ai fiori e questa volta ci siamo posati sulle patate. Non solo patate nella Voilà Boutique di Stefano Adamo, ad Alliste in Puglia. Voilà è l’anagramma di oliva, infatti, Stefano è produttore di olio, patate, gin e persino vodka. Un simpatico, quanto deciso, imprenditore che coniuga marketing e produzione artigianale. Come fa? Ora lo scopriremo.
La decorazione degli interni di un’abitazione è importante quando vogliamo realizzare quell’ambiente che garantisce il comfort desiderato. Diventa fondamentale personalizzare le stanze con un’adeguata scelta della tipologia di decorazione. C’è quel famoso apporto personale che conferisce la particolarità distintiva all’abitazione, evidenziando la personalità della persona che abita quella casa. Non può sfuggire nemmeno quel minimo dettaglio durante l’arredamento e anche la scelta di una cornice di un quadro può determinare la differenza. Daniela Argenti è specializzata nelle decorazioni e nelle realizzazioni di oggetti pensati proprio per la casa, al fine di arricchire e personalizzare un’abitazione. Con la capacità delle sue creazioni artigianali riesce ad ascoltare le esigenze del cliente per pensare e creare la tipologia adeguata dell’oggetto o addirittura della decorazione adatta.
Virginia è un’artigiana di Montopoli Val D’Arno, in provincia di Pisa, che ha scoperto un potere dentro la cera e nel suo negozio è circondata da candele, profumatori e dall’abbraccio tra questo mondo e il mondo del legno, lavorato dal suo fidanzato Simone. Ma Euphoria Artigiana non è solo questo.
Situata nel cuore del centro storico di Fabriano, città creativa UNESCO, la bottega del Maestro Artigiano Sandro Tiberi apre le porte al mondo della carta. Una bottega dove si respira tutta la passione, l’impegno e la tradizione di un mestiere che affonda le sue radici nella storia del nostro paese. Ce lo racconta proprio Sandro, fondatore dell’attività, che qui lavora insieme a sua moglie Gilvana Maria Da Silva.
La bottega artigiana di Lamberto e Duccio Banchi si trova nel territorio dell’Oltrarno fiorentino, nella trafficata via de’ Serragli. Padre e figlio portano avanti una tradizione familiare dalla lunga storia e dalle salde radici nel territorio più autentico del capoluogo toscano. Realizzano bronzi per mobili e porte, riproduzioni artistiche, restauri di bronzi antichi e cornici per foto; queste ultime rappresentano un “classico” della bottega che è stata portata avanti dal signor Lamberto Banchi, ma che prima è appartenuta al suo maestro. Oggi l’attività è perlopiù gestita dal figlio Duccio, che si è posto con passione sulle orme del padre.
L’azienda agricola Volzone “Mulsum” nasce sulle pendici dell’Etna 19 anni fa, inizialmente come allevamento di capre girgentane. Poi, con il tempo, arriva l’idea di abbandonare questo settore per dedicarsi al vino: è così che lentamente si avvia una coltivazione di nerello mascalese e nerello cappuccio, vitigni originari dell’area di Trecastagni, in provincia di Catania. Accanto all’agricoltura, prende vita anche un allevamento, stavolta di api.
Ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, tra l’aria fresca dei monti e la brezza marina dello Ionio, nasce a Frascineto in provincia di Cosenza l’azienda vitivinicola Rizzo. Per voi abbiamo incontrato Francesco, un giovane che con coraggio, passione e dedizione ha scelto di coltivare vitigni autoctoni e antichissimi e di portare avanti così le radici familiari, realizzando il vino più raro della Calabria.
Esiste un luogo, tra i colli tortonesi, dove l’amore per la coltivazione della vite si unisce all’allevamento etico e alla pratica dello Shiatsu. Stiamo parlando dell’Oasi di Mastarone, “casa” della società agricola Il Vino e Le Rose, che, oltre a produrre vini e carne di alta qualità, offre ospitalità nel suo bed and breakfast, dove talvolta organizza anche eventi. Il tutto è immerso nel tranquillo contesto rurale di Momperone, un piccolo paese in provincia di Alessandria.
SoleLuna è una piccola realtà biologica e dall’attenzione verso la natura e dalla cura dei campi escono prodotti che sanno di genuino: dalle verdure, alle composizioni a base di verdure, all’olio, alla farina e da qualche anno anche al miele. È un mondo tutto da scoprire, che vive con meccanismi suoi, con cicli di vita che si ripetono di anno in anno e che Ilaria oggi ci ha provato a spiegare.
Colori e decorazioni sono i protagonisti dello studio Cromaticamente di Antonio Malleo e Licia Rossi, specializzato nelle decorazioni pittoriche murali come Trompe l'oeil, pittura di genere, copie d'arte, rifacimenti, copie dall'antico, finiture, lampade e paralumi artistici, collane e complementi d'arredo, quadri e pannelli decorativi, paraventi.
Passeggiando nel quartiere di San Frediano, salta all’occhio un piccolo negozio dal nome curioso: Nokike. La proprietaria è l’artigiana Herika Signorino che, innamorata della Toscana, si è trasferita da una grande città al piccolo quartiere fiorentino a soli ventuno anni.
Se questo titolo vi suona pretenzioso, vuol dire che non avete mai visto un bouquet firmato Faieta Fiori. Ogni struttura, realizzata con materiali ricercati e seguendo schemi di perfetta armonia, è una tela perfetta su cui vengono sistemati fiori di ogni specie e colore per infine comporre un capolavoro di profumata eleganza.
La bottega di Ginevra Gemmi sorge in via della Chiesa a Firenze, la strada dove lei stessa è nata. Ginevra è solare, il suo laboratorio accogliente; il bulldog francese Frida riposa in un angolo e sulle mensole più alte sono posizionati tutti i suoi “feticci”, oggetti naturali ai quali l’orafa si ispira per realizzare le sue creazioni.
L’azienda agricola Rasicci ha una storia ormai più che centenaria: è stata fondata nel 1918 da Pietro Rasicci, ex emigrante che dopo quindici anni di lavoro in America ha deciso di tornare in Abruzzo per dedicarsi alla coltivazione della vite. Da allora l’azienda è passata di mano in mano, ma sempre rimanendo in famiglia: prima l’ha guidata Americo, figlio di Pietro, e poi dal 2003 se ne occupano i più giovani Emanuele e Pietro.
Nel cuore del centro storico di Napoli, c’è il laboratorio di ceramica “Mac” in cui Marina e Antimo creano manufatti coloratissimi, lavorano il tornio e collaborano con altri artigiani per tenere vivi gli aspetti più antichi di questa professione.
L’Orto di Alberico è in via di Fioranello 34, nella periferia a Sud di Roma, completamente immerso nella natura, mentre l’accogliente casale permette di vivere un’esperienza originale in un luogo suggestivo. Il cuoco è ispirato alla natura quando prepara i suoi piatti e il risultato si trasforma in una vera e propria esplosione di colori, profumi, sapori. Gli ingredienti biologici insieme alle tradizioni degli antichi saperi sono bene inseriti nel luogo, dove è possibile mangiare cibo sano e biologico accompagnato da ottimi vini pregiati come L’Alberico e le altre etichette della Tenuta.
A Firenze, in via del Leone, alle spalle di Palazzo Vecchio, vive la piccolissima bottega di Jamie Marie Lazzara. La liutaia americana, di origini italiane, ha studiato in Italia fin da giovanissima, prima come restauratrice a Firenze, imparando le tecniche di lavorazione dei materiali, e poi presso la nota scuola di liuteria di Cremona.
Ci troviamo a Torre San Giovanni, frazione di Ugento, molto conosciuta per le spiagge. In questo piccolo angolo di paradiso abbiamo incontrato Emanuele De Gaetani, titolare prima di un ristorante, “Lo scoglio di Pirro”, e adesso anche del liquorificio Essentiae del Salento. Un uomo scrupoloso e metodico, attento e preciso che ci ha voluto raccontare i suoi segreti.
L’artigianato in Campania è uno dei vanti della regione. A Cava de’ Tirreni, a pochi passi da quella perla conosciuta in tutto il mondo che è la Costiera Amalfitana, nasce un laboratorio che effonde arte appena si varca la porta del laboratorio. Ad accoglierci c’è Pierfrancesco Solimene, proprietario di Solimene Art, il quale sta portando avanti la passione per l’arte che è una vera e propria tradizione di famiglia.